Passa ai contenuti principali

Le Gemme nella musica

Gemme,rarità emerse dal sottosuolo della musica italiana
Gemme è una nuova rubrica che si propone di andare a scovare dal sottosuolo della musica italiana le rarità più preziose e scintillanti, estratte ogni volta da un 'esploratore' che ce le fornirà in un comodo formato mixtape. Questa volta la playlist di Gemme è stata compilata da Robert Eno, dj ed organizzatore delle serate-retrospettive Italia Serie Oro
Ecco la tracklist del suo mixtape:
(intro)

1. Silvano Chimenti - Aromi Esotici (RRC, 1971)
2. Enzo Carella - Fosse Vero (It, 1976)
3. Alberto Radius - Patricia (CGD, 1979)
4. Le Groupe "x" - To reject (C.P.T, 1973)
5. Francesco Currà - L'alunno dell'ultimo banco (Ultima Spiaggia, 1976)
6. Faust'O - Disaster (Ascolto, 1980)

(intermezzo)

7. Franco Godi, Herbert Pagani - Metti un tigre nel doppio brodo (CAM, 1968)
8. Luigi Tenco - Ah... l'amore l'amore (Jolly Hi-Fi, 1965)
9. Flavio Giurato - Orbetello (CGD, 1982)
10. Gino D'Eliso - L'orologio (Numero Uno, 1976)
11. Piero Ciampi - Raptus (RCA International, 1976)
12. Il Baricentro - Karwan (EMI, 1977)
13. Ornella Vanoni - Ti voglio (Vanilla, 1977)


(outro)
Gemme "classiche"

Esiste inoltre una raccolta di opere di natura classica intitolata “Gemme musicali”
Contenuto:

BEETHOVEN - Per Elisa (Foglio d’album)
MOZART - Minuetto
SCHUBERT - Ave Maria
HAENDEL - Celebre largo
CHOPIN - Studio op. 10 n. 3
MENDELSSOHN - Barcarola veneziana op. 30 n. 6
BEETHOVEN - Adagio dalla sonata "Al chiaro di luna"
SCHUBERT - Momento musicale
CHOPIN - Notturno op. 9 n. 2
BRAHMS - Danza ungherese n. 5 


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le narrazioni sulle gemme: Tra miti e leggende

L’ Amestista: La leggenda delle cipolla C’era una volta un bellissimo orto, dove crescevano cipolle belle e rare. C’erano cipolle che addirittura nessuno aveva mai visto, dai mille diversi colori. Nel cuore di ciascuna di queste cipolle vi era un gioiello (ma certo! Anche le cipolle hanno un cuore!). Così alcune contenevano un rubino, altri avevano zaffiri, smeraldi e ametiste e per ogni pietra preziosa conservata nel proprio cuore, le cipolle mostravano anche all´esterno il colore ad essa corrispondente. Ci fu il giorno in cui le altre verdure iniziarono a parlare: “Non può essere che queste cipolle abbiano simili colori!”. “ Assolutamente no. Non può andare bene ” dicevano in tono più forte -” E ‘una vergogna, avere queste cipolle nel nostro giardino! “,” Sono senza dubbio cattive cipolle! “intervennero altre verdure. E così le cipolle iniziarono a vergognarsi, cercando di fare del tutto e coprendo i loro colori con diversi strati, per rassomigliare il piú possibile al...

Le tecnologie(e le scienze) delle gemme artificiali

Trattamenti La conoscenza di un gemmologo permette di individuare l’eventuale presenza di un trattamento su una gemma. Esistono vari tipi di trattamenti, che possono incidere in maniera diversa sul valore di una gemma.  I principali tipi di trattamenti sono:  • trattamento termico • trattamento per irraggiamento  • trattamento per impregnazione Trattamento Termico Il trattamento termico avviene attraverso un processo di riscaldamento e può provocare in una gemma un cambiamento di colore. E’ un processo complesso durante il quale si verificano modificazioni di tipo chimico e strutturale. Le temperature e la durata del trattamento dipendono dal tipo di gemma e il risultato si raggiunge più facilmente in alcune gemme (come nell'eliminazione della tonalità verdastra dell'acquamarina), ma meno in altre.  Questo trattamento, spesso non dichiarato, è tollerato e riproduce o intensifica un fenomeno naturale senza alcuna immissione di so...

I rischi delle gemme artificiali

I 3 Rischi nell’acquistare una gemma preziosa Se una pietra sintetica può apparire come identica a una pietra naturale o addirittura superarla, in termini di bellezza, il suo valore di mercato è comunque molto basso. Quali sono le possibili insidie che si celano dietro l’acquisto di una gemma? E quali sono i principali campanelli d’allarme per accorgersene? I pericoli principali sono tre: • acquistare un prodotto sintetico, ossia una pietra con identica composizione chimica e identiche caratteristiche fisiche della gemma naturale, prodotta però artificialmente in laboratorio. Esistono laboratori attrezzati per la produzione di gemme sintetiche quali diamante, rubino, zaffiro, corindoni di vari colori, smeraldo, acquamarina, alessandrite, opale, turchese, lapislazzuli, quarzo, rutilo, zircone, corallo e spinello; acquistando una di queste gemme bisogna quindi sempre prendere in considerazione l’ipotesi che possa trattarsi di un prodotto sintetico • acquistare dei sos...