Passa ai contenuti principali

Un abbecedario delle gemme artificiali


Abbecedario…

A”come Ambra:L'ambra è la resina emessa dalle conifere che successivamente con il tempo si fossilizza e in alcuni casi si solidifica conservando resti vegetali
B”come Barite: (conosciuta anche come Baritina, nome in disuso) è un minerale di bario appartenente al gruppo della celestina; consiste di solfato di bario
C”come Crisocolla:un minerale utile, anche se di non grande pregio, per l'estrazione del rame, della famiglia dei silicati.
D”come Diamante:una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio
E”come Ematite:minerale del ferro (un ossido) presente in natura abbastanza frequentemente appartenente al gruppo omonimo
F”come Fluorite:un minerale molto comune composto da fluoruro di calcio. È il più importante dei minerali fluorurati.
G”come Giada:pietra dura mineralogicamente appartenente ai silicati. Spesso presenta un tono verde/verdastro per effetto della presenza del cromo.
H”come Herkimer:cristalli di quarzo che per la loro purezza e lucentzza vengono denominati Diamanti Herkimer. Il nome fa riferimento al luogo di ritrovamento: contea di Herkimer, New York, U.S.A.
I”come Iolite: ciclosilicato varietà di cordierite che per trasparenza e colore si presenta in qualità gemma
L”come Lapislazzuli:pietra prevalentemente di colore azzurro intenso (ma ne esistono anche campioni di colore più vicino al celeste, a seconda della quantità di calcite).
M”come Malachite:minerale di rame della famiglia dei carbonati (per la precisione è un idrossido carbonato rameico), e risulta effervescente al contatto con l'acido cloridrico.
N”come New Jade:Dal colore verde chiaro, traslucida e ben lucidata, questa pietra viene normalmente classificata come giada
O”come Opale:minerale amorfo (silice idrata: SiO2·nH2O), ha un colore variabile dal trasparente al bianco latte, con una infinità di differenti intermedi
P”come Perla: struttura sferica costituita da carbonato di calcio in forma cristallina (aragonite) deposto in strati concentrici, prodotta dai tessuti viventi
Q”come Quarzo Ametrino:
R”come Rubino:nobile varietà monocristallina dell'ossido di alluminio (Al2O3), un minerale noto come corindone, fortemente allocromatico e unica sostanza naturale di durezza 9 nella Scala di Mohs.
S”come Smeraldo:varietà del berillo, caratterizzata da un intenso colore verde, dovuto probabilmente alla presenza di cromo (fino al 0,19%) ed eventualmente di vanadio.
T”come Turchese:minerale di colore azzurro-verde appartenente al sistema triclino.
U”come Ulexite:minerale, un borato idrato di sodio e calcio.
V”come Vanadinite:minerale appartenente al gruppo dell'apatite.
Z”come Zaffiro:varietà di corindone, che chimicamente è ossido di alluminio (Al2O3) fortemente allocromatico ed è l'unica sostanza naturale di durezza 9 nella Scala di Mohs.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le narrazioni sulle gemme: Tra miti e leggende

L’ Amestista: La leggenda delle cipolla C’era una volta un bellissimo orto, dove crescevano cipolle belle e rare. C’erano cipolle che addirittura nessuno aveva mai visto, dai mille diversi colori. Nel cuore di ciascuna di queste cipolle vi era un gioiello (ma certo! Anche le cipolle hanno un cuore!). Così alcune contenevano un rubino, altri avevano zaffiri, smeraldi e ametiste e per ogni pietra preziosa conservata nel proprio cuore, le cipolle mostravano anche all´esterno il colore ad essa corrispondente. Ci fu il giorno in cui le altre verdure iniziarono a parlare: “Non può essere che queste cipolle abbiano simili colori!”. “ Assolutamente no. Non può andare bene ” dicevano in tono più forte -” E ‘una vergogna, avere queste cipolle nel nostro giardino! “,” Sono senza dubbio cattive cipolle! “intervennero altre verdure. E così le cipolle iniziarono a vergognarsi, cercando di fare del tutto e coprendo i loro colori con diversi strati, per rassomigliare il piú possibile al...

Le tecnologie(e le scienze) delle gemme artificiali

Trattamenti La conoscenza di un gemmologo permette di individuare l’eventuale presenza di un trattamento su una gemma. Esistono vari tipi di trattamenti, che possono incidere in maniera diversa sul valore di una gemma.  I principali tipi di trattamenti sono:  • trattamento termico • trattamento per irraggiamento  • trattamento per impregnazione Trattamento Termico Il trattamento termico avviene attraverso un processo di riscaldamento e può provocare in una gemma un cambiamento di colore. E’ un processo complesso durante il quale si verificano modificazioni di tipo chimico e strutturale. Le temperature e la durata del trattamento dipendono dal tipo di gemma e il risultato si raggiunge più facilmente in alcune gemme (come nell'eliminazione della tonalità verdastra dell'acquamarina), ma meno in altre.  Questo trattamento, spesso non dichiarato, è tollerato e riproduce o intensifica un fenomeno naturale senza alcuna immissione di so...

I rischi delle gemme artificiali

I 3 Rischi nell’acquistare una gemma preziosa Se una pietra sintetica può apparire come identica a una pietra naturale o addirittura superarla, in termini di bellezza, il suo valore di mercato è comunque molto basso. Quali sono le possibili insidie che si celano dietro l’acquisto di una gemma? E quali sono i principali campanelli d’allarme per accorgersene? I pericoli principali sono tre: • acquistare un prodotto sintetico, ossia una pietra con identica composizione chimica e identiche caratteristiche fisiche della gemma naturale, prodotta però artificialmente in laboratorio. Esistono laboratori attrezzati per la produzione di gemme sintetiche quali diamante, rubino, zaffiro, corindoni di vari colori, smeraldo, acquamarina, alessandrite, opale, turchese, lapislazzuli, quarzo, rutilo, zircone, corallo e spinello; acquistando una di queste gemme bisogna quindi sempre prendere in considerazione l’ipotesi che possa trattarsi di un prodotto sintetico • acquistare dei sos...