Passa ai contenuti principali

Le funzioni delle gemme artificiali


Gemme da collezione


Talvolta le gemme sono presenti in quantità troppo basse per essere commercializzate restando perciò nelle mani di collezionisti, soprattutto negli ultimi anni si va sviluppando una sorta di moda tra i privati.
Si tratta di gemme dai colori meravigliosi e rari ma allo stesso tempo troppo fragile per essere usate dai gioiellieri o comunque lavorate.


Gemme decorative      


Possono essere infatti utilizzate nella decorazione degli interni degli immobili.Sono particolarmente apprezzate nei luoghi dove vi è la necessità di rendere l’atmosfera “mistica”,come ad esempio nei centri benessere.

Gemme preziose



Le gemme possono essere usate per la creazione di gioielli.
Il gioiello è un oggetto vivo che dà personalità o chi lo porta, ognuno sceglie il proprio perché ogni gioiello ha delle qualità che cattura l’attenzione di una determinata persona.Il gioiello si indossa per farlo vedere e attirare l’attenzione su di se, quindi la scelta deve essere adatta a chi lo porta.Ogni epoca ha un galateo riguardo i gioielli e bisogna conoscerla: attualmente le regole non sono molto rigorose, si possono interpretare con libertà, ma in genere una donna che sa ben vestire sa scegliere anche i gioielli adatti per ogni occasione.Osservare i gioielli degli altri serve a far capire come sono stati abbinati e lo stile. In generale ci sono gioielli quelli da giorno e quelli da sera o detti sportivi ed eleganti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Le narrazioni sulle gemme: Tra miti e leggende

L’ Amestista: La leggenda delle cipolla C’era una volta un bellissimo orto, dove crescevano cipolle belle e rare. C’erano cipolle che addirittura nessuno aveva mai visto, dai mille diversi colori. Nel cuore di ciascuna di queste cipolle vi era un gioiello (ma certo! Anche le cipolle hanno un cuore!). Così alcune contenevano un rubino, altri avevano zaffiri, smeraldi e ametiste e per ogni pietra preziosa conservata nel proprio cuore, le cipolle mostravano anche all´esterno il colore ad essa corrispondente. Ci fu il giorno in cui le altre verdure iniziarono a parlare: “Non può essere che queste cipolle abbiano simili colori!”. “ Assolutamente no. Non può andare bene ” dicevano in tono più forte -” E ‘una vergogna, avere queste cipolle nel nostro giardino! “,” Sono senza dubbio cattive cipolle! “intervennero altre verdure. E così le cipolle iniziarono a vergognarsi, cercando di fare del tutto e coprendo i loro colori con diversi strati, per rassomigliare il piú possibile al...

I rischi delle gemme artificiali

I 3 Rischi nell’acquistare una gemma preziosa Se una pietra sintetica può apparire come identica a una pietra naturale o addirittura superarla, in termini di bellezza, il suo valore di mercato è comunque molto basso. Quali sono le possibili insidie che si celano dietro l’acquisto di una gemma? E quali sono i principali campanelli d’allarme per accorgersene? I pericoli principali sono tre: • acquistare un prodotto sintetico, ossia una pietra con identica composizione chimica e identiche caratteristiche fisiche della gemma naturale, prodotta però artificialmente in laboratorio. Esistono laboratori attrezzati per la produzione di gemme sintetiche quali diamante, rubino, zaffiro, corindoni di vari colori, smeraldo, acquamarina, alessandrite, opale, turchese, lapislazzuli, quarzo, rutilo, zircone, corallo e spinello; acquistando una di queste gemme bisogna quindi sempre prendere in considerazione l’ipotesi che possa trattarsi di un prodotto sintetico • acquistare dei sos...

Le tecnologie(e le scienze) delle gemme artificiali

Trattamenti La conoscenza di un gemmologo permette di individuare l’eventuale presenza di un trattamento su una gemma. Esistono vari tipi di trattamenti, che possono incidere in maniera diversa sul valore di una gemma.  I principali tipi di trattamenti sono:  • trattamento termico • trattamento per irraggiamento  • trattamento per impregnazione Trattamento Termico Il trattamento termico avviene attraverso un processo di riscaldamento e può provocare in una gemma un cambiamento di colore. E’ un processo complesso durante il quale si verificano modificazioni di tipo chimico e strutturale. Le temperature e la durata del trattamento dipendono dal tipo di gemma e il risultato si raggiunge più facilmente in alcune gemme (come nell'eliminazione della tonalità verdastra dell'acquamarina), ma meno in altre.  Questo trattamento, spesso non dichiarato, è tollerato e riproduce o intensifica un fenomeno naturale senza alcuna immissione di so...